Ti capita di svegliarti con la mascella indolenzita? Soffri di mal di testa frequenti, ma non riesci a capirne l’origine? Potrebbe trattarsi di bruxismo, un disturbo più diffuso di quanto si pensi, che coinvolge non solo la salute orale, ma anche l’equilibrio generale del corpo.
Il bruxismo è un’attività involontaria dei muscoli della masticazione che porta a serrare o digrignare i denti, sia di giorno che durante la notte. Spesso il paziente non si accorge di soffrirne, finché non compaiono sintomi come dolore alla mandibola, affaticamento dei muscoli facciali o fastidiosi mal di testa al risveglio.
Con il tempo, questi movimenti possono causare un’usura anomala dello smalto dentale e influire negativamente anche su muscoli e articolazioni, estendendosi al collo, alle spalle e persino alla schiena. È per questo che il bruxismo va ben oltre la semplice abitudine di “stringere i denti”: è un segnale del corpo che merita attenzione.
Le origini del bruxismo possono essere molteplici. Una delle cause più frequenti è lo stress, che porta inconsapevolmente il nostro corpo a scaricare le tensioni attraverso il serramento dei denti, soprattutto durante il sonno. Ma non si tratta solo di una questione emotiva: anche fattori strutturali, come una malocclusione dentale, possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo.
Quando i denti non combaciano correttamente, la mandibola cerca di compensare questa asimmetria con movimenti involontari, che col tempo generano infiammazione e contratture muscolari. In molti casi, il bruxismo si accompagna a disturbi posturali e dolori cervicali, creando un circolo vizioso difficile da interrompere senza un intervento mirato.
Il bruxismo può presentarsi sotto due forme principali. Il bruxismo notturno, che si manifesta durante il sonno, è spesso silenzioso ma continuo, e può colpire anche i più piccoli, persino bambini sotto i cinque anni. Esiste però anche un bruxismo diurno, più legato ai momenti di concentrazione, studio o lavoro, in cui si tende a serrare i denti senza rendersene conto.
In entrambi i casi, il rischio è quello di affaticare costantemente i muscoli coinvolti nella masticazione e creare tensioni che si ripercuotono sulla postura e sulla qualità della vita.
Nel nostro studio affrontiamo il bruxismo con un approccio multidisciplinare e personalizzato, perché ogni paziente ha una storia diversa, fatta di abitudini, postura, respirazione e vissuto emotivo. La valutazione clinica è sempre il punto di partenza, per individuare le cause e costruire un percorso su misura.
Uno degli strumenti più efficaci che utilizziamo è il bite occlusale, un apparecchio mobile realizzato su misura che consente di riposizionare correttamente la mandibola. Questo dispositivo, detto anche attivatore, permette ai muscoli di rilassarsi, favorisce i movimenti naturali dell’articolazione temporo-mandibolare e migliora la respirazione notturna. È un alleato prezioso non solo per proteggere i denti dall’usura, ma per restituire al corpo il suo equilibrio.
Il trattamento può essere potenziato attraverso il metodo Soulet-Besombes, un approccio che lavora in profondità sull’equilibrio posturale partendo dalla bocca. Agendo sui recettori neuromuscolari, si stimola un miglior allineamento del corpo, favorendo una sensazione diffusa di benessere fisico e mentale.
All’interno del nostro centro, questo approccio viene integrato con i principi della dentosofia, una visione più ampia e armonica dell’odontoiatria, in cui la bocca non è solo un insieme di denti, ma una chiave fondamentale per il benessere globale della persona.
Il bruxismo è una condizione da non trascurare: se affrontato per tempo, si può intervenire in modo semplice ed efficace, evitando conseguenze più serie. Il nostro obiettivo, come professionisti della salute, è quello di aiutarti a ritrovare l’equilibrio – non solo nella masticazione, ma in tutto il corpo.
La prevenzione è sempre il primo passo verso il benessere. Ascoltare i segnali che il corpo ci manda, come una mandibola dolorante o un mal di testa ricorrente, è un gesto di cura verso sé stessi.
Se pensi di soffrire di bruxismo o vuoi semplicemente una valutazione, contattaci: siamo qui per accompagnarti in un percorso di salute e consapevolezza, con attenzione, competenza e ascolto.