Prevenessere

Parodontologia: guida ai trattamenti per gengive sane e un sorriso duraturo

Se soffri di gengive che sanguinano, alitosi persistente o una sensazione di fastidio quando mastichi, potresti trovarti di fronte ai primi segnali di una malattia parodontale.

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute dei tessuti che sostengono i denti: gengive, osso e legamenti. Prendersene cura significa proteggere le fondamenta stesse del tuo sorriso.

In questo articolo scopriamo insieme cosa sono le malattie parodontali, quali sono le cause più comuni e come possiamo intervenire con trattamenti personalizzati ed efficaci.

Le principali malattie parodontali: gengivite e parodontite

Il parodonto è l’insieme delle strutture che mantengono i denti saldamente ancorati all’osso: gengiva, osso alveolare, legamenti e tessuti di supporto. Quando queste strutture si infiammano o si infettano, si parla di malattia parodontale.

Le due principali forme sono:

  • Gengivite: infiammazione superficiale delle gengive, spesso causata da placca e tartaro.

  • Parodontite (nota anche come piorrea): infezione più profonda che può portare, se non trattata, alla perdita dei denti.

Tra i principali fattori di rischio troviamo una scarsa igiene orale, il fumo, lo stress, il diabete, la gravidanza, l’uso di farmaci specifici o anche delle difese immunitarie compromesse, che possono portare a infiammazioni batteriche.

Diagnosi e prevenzione: il primo passo verso gengive in salute

La prevenzione è sempre il miglior alleato del tuo sorriso. Una corretta igiene orale quotidiana e controlli regolari dal dentista possono fare davvero la differenza.

Nel nostro centro Prevenessere, partiamo sempre da una diagnosi approfondita. Valutiamo lo stato di salute delle gengive e del parodonto per impostare un piano terapeutico personalizzato, adatto alle esigenze e alla storia clinica di ogni paziente.

Trattamenti parodontali: dalla rimozione della placca all’ossigeno-ozono terapia

La terapia causale è il primo e fondamentale trattamento: si tratta della rimozione di placca e tartaro, causa primaria dell’infiammazione. Utilizziamo strumenti manuali, meccanici ed elettronici per un’igiene profonda e mirata. 

La pulizia professionale dei denti (dall’igienista o dal dentista) va fatta ogni 4 mesi perché, se l’indomani all’intervento dovesse iniziare una carie, quel tempo è sufficientemente breve per intervenire senza anestesia e curare la patologia in pochissimo tempo, prevenendo conseguenze più gravi se si aspettassero 6 mesi o più prima dell’ablazione successiva.

Nei casi più avanzati, quando la malattia ha già compromesso il tessuto di supporto, è possibile ricorrere a interventi di chirurgia resettiva, che ci permette di eliminare le tasche parodontali, oppure chirurgia rigenerativa, andando a ricostruire i tessuti danneggiati. Questi interventi vengono eseguiti con diverse tecniche anestesiologiche: quando necessario, è possibile optare per la sedazione cosciente, una modalità sicura e controllata che consente di vivere l’intervento in pieno comfort. L’ipnosi è una alternativa alla sedazione cosciente, del tutto priva di sostanze estranee, effetti collaterali o controindicazioni.

Nei casi in cui le infiammazioni siano date dalla presenza di malocclusioni o digrignamento notturno (bruxismo), può essere consigliato l’uso di un bite occlusale per ridurre i traumi ai denti e migliorare l’equilibrio masticatorio.

Una delle tecniche più innovative oggi disponibili è l’ozonoterapia. Si tratta di una terapia naturale e non invasiva, che sfrutta una miscela di ossigeno e ozono per le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. È particolarmente indicata nel trattamento di gengiviti, parodontiti e carie, anche nei pazienti più sensibili o in caso di controindicazioni ad altri trattamenti.

Conclusioni: prenditi cura delle tue gengive, oggi

La parodontologia è una disciplina fondamentale per mantenere sani non solo i denti, ma tutto ciò che li sostiene. Grazie a tecniche moderne e approcci personalizzati, oggi è possibile curare anche le forme più avanzate di malattia parodontale.

Se hai notato sintomi come gengive che sanguinano, alito cattivo o mobilità dentale, non aspettare: una diagnosi precoce e una terapia parodontale mirata possono fare la differenza.

Contattaci per una visita: il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a ritrovare la salute del tuo sorriso, con competenza e attenzione.